top of page

Il tappeto persiano

La storia, i materiali, le tecniche di tessitura, i disegni, le zone di provenienza: tutto quello che è necessario sapere per conoscerlo, amarlo, acquistarlo e conservarlo.

Introduzione

Il gusto e la creazione artistica di ogni popolo traggono origine e ispirazione dalle sue tradizioni, dagli eventi che ne hanno caratterizzato l’evoluzione storica e dal suo ambiente naturale; ma, soprattutto, il gusto e il talento si manifestano in uno o più campi specifici, tanto che la concorrenza di altre società nei confronti di quel popolo o di quella nazione nell’ambito delle stesse arti diviene, per svariati motivi, ardua e, come spesso accade, anche vana.

I molti danni subiti dall’immagine del tappeto persiano a causa delle falsificazioni di alcuni mercanti avidi e ignoranti, e la comparsa di nuove forme competitive nell’artigianato e nel commercio internazionale di questo prodotto, non ne hanno compromesso la fama ed esso ha mantenuto il suo posto d’onore in virtù dell’eccellente tessitura, del disegno, del colore avvincente e della sua resistenza.

Rinomato in tutto il mondo, il tappeto persiano conti­nua a risplendere al vertice della gerarchia ideale dei tappeti più belli e più pregiati.

Nei villaggi e nelle diverse tribù la tessitura dei tappeti di varie misure è compito quasi esclusivo di donne e fanciulle, mentre nei laboratori di città se ne occupano sia uomini che donne. Sono numerosi infatti i ragazzi e le ragazze che trascorrono la loro giovinezza davanti ai telai intrecciando, con dita piccole e abili, migliaia di nodi nel cuore degli orditi del tappeto. Alcuni di essi, durante il lavoro comune nel laboratorio, stringono tra loro legami di stima e affetto creando un vincolo duraturo cui solo la morte può porre fine. A volte, le difficili condizioni di lavoro in laboratori inadeguati e antigienici, sono causa di gravi malattie, quali la paralisi degli arti, la cecità, i reumatismi, le difficoltà respiratorie.

L’eco del travaglio continuo e delle privazioni cui sono sottoposti i tessitori, gli affanni derivanti da una ricerca incessante volta a raggiungere una sempre migliore quali­tà nella produzione, la natura inanimata e il valore materiale del tappeto ci invitano a meditare e non pos­sono non suscitare una profonda riflessione sui perché di un legame così intimo fra il tappeto e il suo creatore.

Gli anni recenti hanno portato una grande crisi del commercio in questo settore, e hanno creato contempo­raneamente preziose opportunità per i paesi concorrenti, i quali, in assenza del tappeto persiano, hanno visto aprirsi la strada alla diffusione dei loro prodotti. Di recente il Pakistan, l’india, la Cina e i paesi dell’Eu­ropa orientale hanno cominciato a imitare gli schemi decorativi e i disegni persiani, conquistando una grande fonte di guadagno tramite la commercializzazione dei loro prodotti, costituendo così un pericolo per il futuro del mercato del tappeto persiano. Resta comunque una certezza: non si potranno mai trovare la bellezza, la delicatezza, l’equilibrio tra linea e colore e la resistenza del tappeto persiano in quelli prodotti in altri paesi. Ed è, questa, una verità universalmente riconosciuta.

La storia del tappeto

La storia
del tappeto

Le materie prime utilizzate nella tessitura del tappeto

Materie prime per
la tessitura

Il disegno del tappeto

Il disegno
del tappeto

Restauro e riparazione dei tappeti

Restauro e riparazione
dei tappeti

Dieci regole fondamentali

Dieci regole
fondamentali

L’arte del tappeto nel periodo safavide (1499-1722)

L’arte del
tappeto

La tintura dei tappeti

La tintura
dei tappeti

Classificazione dei tappeti

Classificazione
dei tappeti

Manutenzione e lavaggio del tappeto

Manutenzione e
lavaggio del tappeto

Come riconoscere i tappeti lavorati a macchina

I tappeti lavorati
a macchina

L’artigianato del tappeto negli ultimi sessantacinque anni

L’artigianato
del tappeto

Le tecniche di tessitura

Le tecniche
di tessitura

La tessitura nelle diverse province

La tessitura nelle
diverse province

Il tappeto nell'arredamento

Il tappeto
nell'arredamento

L’acquisto di un tappeto

L’acquisto di
un tappeto

bottom of page